Gli ultimi capitoli della Genesi, dal 37 al 50, narrano la storia di Giuseppe, figlio di Giacobbe: è uno dei racconti più affascinanti e coinvolgenti di tutta la Bibbia. Da
“La bellezza della Bibbia” è il nuovo podcast dedicato alla Scrittura da Radio Vaticana: propone brevi riflessioni sui testi della Bibbia per rispondere alla proposta di Papa Francesco, lanciata il giorno di San Girolamo 2020, di dedicare un intero anno alla lettura della Parola di Dio. Con questi frammenti biblici, Mons. Giacomo Morandi, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, ci conduce sulle orme dei Padri e delle Madri della fede, portando a conoscenza del vasto pubblico i grandi volti della Parola. Mons. Giacomo Morandi è nato a Modena nel 1965. Ha conosciuto don Divo Barsotti, decidendo di essere membro della Comunità dei Figli di Dio. A Roma ha conseguito la Licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e, successivamente, il dottorato in Missiologia all’Università Gregoriana. Ha ricevuto l’Ordinazione episcopale nel 2017 e nel 2022 è stata nominato Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla. Il podcast è una rubrica realizzata in collaborazione con il programma “Cristianità”, condotto dalla Figlia di San Paolo suor Myriam Castelli su Rai Italia. Per saperne di più clicca qui.
SOBICAIN / Centro Bíblico San Paolo · c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID · Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org · Tutti i diritti riservati
Note Legati · Politica sulla riservatezza · Politica sui cookie
SOBICAIN / Centro Bíblico San Pablo
c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID
Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org
Todos los derechos reservados
Las cookies necesarias son absolutamente esenciales para que el sitio web funcione correctamente. Esta categoría solo incluye cookies que garantizan funcionalidades básicas y características de seguridad del sitio web, no almacenan ninguna información personal.
Cualquier cookie que no sea particularmente necesaria para que el sitio web funcione y se usa específicamente para recopilar datos personales del usuario a través de análisis, anuncios y otros contenidos integrados se denominan cookies no necesarias.