Il CIB nasce come servizio alla Parola, un servizio inizialmente rivolto alla sola diocesi di Carpi che poi si è esteso a tutta la realtà ecclesiale italiana. Ormai da oltre
Il denaro è fonte di disuguaglianze. Tra esse vi è quella che riguarda le donne, le quali però, come ci ricorda anche la Bibbia, sono sempre state soggetti attivi in economia. Gesù propose un’alternativa radicale che ha fatto conoscere, a vasto raggio, una parola aramaica per dire ricchezza: non potete servire Dio e mammona. Un detto forte ed evocativo anche al di fuori dell’ambito della fede. Per rendersene conto, basta guardarsi attorno.
Dall’1 al 3 aprile, su questo tema, si ritrovano a Forli i soci di Biblia, associazione laica di cultura biblica. Tra i relatori troviamo i nomi di Piero Stefani, Stefano Massini, Anna Foa, Debora Spini e molti altri. L’approccio è interreligioso e guarda al denaro a partire dalle tre prospettive religiose monoteiste: l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam. Il convegno sarà in presenza. Per saperne di più vai su: https://www.biblia.org/programma/programma-del-2022/convegno-e-assemblea-dei-soci/
SOBICAIN / Centro Bíblico San Paolo · c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID · Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org · Tutti i diritti riservati
Note Legati · Politica sulla riservatezza · Politica sui cookie
SOBICAIN / Centro Bíblico San Pablo
c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID
Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org
Todos los derechos reservados
Las cookies necesarias son absolutamente esenciales para que el sitio web funcione correctamente. Esta categoría solo incluye cookies que garantizan funcionalidades básicas y características de seguridad del sitio web, no almacenan ninguna información personal.
Cualquier cookie que no sea particularmente necesaria para que el sitio web funcione y se usa específicamente para recopilar datos personales del usuario a través de análisis, anuncios y otros contenidos integrados se denominan cookies no necesarias.