Le radici protestanti dei Testimoni di Geova, che oggi contano circa otto milioni di fedeli in tutto il mondo, impongono l’uso della Bibbia come unica fonte autorevole della teologia. Ma
La lectio divina ha chiare radici bibliche e un lungo esercizio monastico. Oggi è nota come “lettura credente” – vera sosta riflessiva e ascolto orante, da soli o in gruppo – di un passo della Bibbia, accolta come Parola di Dio. Con la guida dello Spirito Santo, nell’esperienza di meditazione e silenzio, di contemplazione e condivisione, la Parola diventa sorgente di grazia, dialogo orante, appello alla conversione, proposta profetica e orizzonte di speranza. Non è quindi puro studio tecnico, ricerca esegetica o informazione biblica, ma ascolto obbediente e risposta appassionata. L’esperienza di padre Bruno Secondin, teologo carmelitano la cui vita è stata interamente dedicata alla Lectio divina, è promossa e raccolta nel sito www.lectiodivina.it che continua a diffondere quest’antica via di accoglienza della Parola, con nuovi incontri, nuovi relatori, nuove pagine bibliche. Padre Bruno, deceduto nel giugno del 2019, aveva predicato gli esercizi spirituali per il Papa e la Curia nel 2015. Per tre anni ha curato il commento al Vangelo della domenica per la Radio Vaticana.
SOBICAIN / Centro Bíblico San Paolo · c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID · Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org · Tutti i diritti riservati
Note Legati · Politica sulla riservatezza · Politica sui cookie
SOBICAIN / Centro Bíblico San Pablo
c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID
Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org
Todos los derechos reservados