“What are you looking for?” (John 1,38). Jesus’ first words invite hearers of the Gospel into a journey of discovery: Who is Jesus? What does his presence signify for the
I turisti che a Ravenna percorrono il circuito delle basiliche paleocristiane, dichiarate Patrimonio dell’umanità nel 1997 dall’Unesco, sono sempre un po’ pellegrini. Impossibile infatti avvicinarsi alla bellezza sconfinata dei celeberrimi mosaici, che abbiamo imparato ad amare già nei libri di scuola, senza comprenderne almeno in parte la profonda valenza teologica e di fede. «È il Vangelo secondo Ravenna», spiega don Ennio Rossi, direttore dell’Opera di religione della diocesi, che gestisce direttamente cinque degli otto siti Unesco, ossia la basilica di San Vitale, il battistero Neoniano, il mausoleo di Galla Placidia, Sant’Apollinare nuovo e la cappella di Sant’Andrea. La basilica di Sant’Apollinare in Classe, il mausoleo di Teodorico e il battistero degli Ariani, invece, sono gestiti dalla Sovrintendenza. È un Vangelo raccontato con l’oro e la pietra, in un universo in cui si respira il cristianesimo delle origini e la parola dei Padri della Chiesa, un po’ come assistere a un’omelia di sant’Ambrogio o di sant’Agostino. Per saperne di più vedi qui oppure qui. E’ anche possibile vedere questo video.
SOBICAIN / Centro Bíblico San Paolo · c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID · Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org · Tutti i diritti riservati
Note Legati · Politica sulla riservatezza · Politica sui cookie
SOBICAIN / Centro Bíblico San Pablo
c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID
Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org
Todos los derechos reservados