In occasione del trentesimo anniversario del documento elaborato dalla Pontificia Commissione Biblica su L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, la Rivista Parole di Vita dedica il suo Convegno periodico a una
Il testo che Papa Francesco ha scelto per la Domenica della Parola di Dio 2022 è fortemente espressivo per la vita della comunità cristiana: Beato chi ascolta la Parola di Dio! L’evangelista Luca inserisce queste parole di Gesù come conclusione di un discorso in cui è possibile vedere ancora una volta uniti l’agire messianico di Gesù e il suo insegnamento. Il capitolo si apre con la richiesta fatta da un discepolo di insegnare loro a pregare così come anche il Battista aveva fatto con i suoi discepoli. Gesù non si ritrae e insegna la più bella preghiera che tutti i cristiani usano da sempre per riconoscersi in lui come figli di un solo Padre. Il Padre nostro non è solo la preghiera dei credenti che affermano di avere tramite Gesù un rapporto filiale con Dio; costituisce anche la sintesi dell’essere rinati a una vita nuova dove compiere la volontà del Padre è fonte di salvezza. In una parola è la sintesi dell’intero Vangelo. Le parole di Gesù invitano quanti pregano con quelle espressioni a lasciarsi coinvolgere in un “noi” indice di una comunità: «Quando pregate, dite» (Lc 11, 2), e lasciano percepire da parte dei suoi discepoli una seria volontà di preghiera come espressione di tutta la loro esistenza. La preghiera, quindi, non è di un momento, ma coinvolge tutta la giornata di un discepolo del Signore. Richiede la gioia dell’incontro e la perseveranza. Per questo il Signore continua affermando: «Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto» (Lc 11, 9). Nulla rimane inascoltato presso il Padre quando è richiesto nel nome del Figlio. La Domenica della Parola di Dio sarà celebrata in tutta la Chiesa il 23 gennaio 2022. Puoi scaricare l’edizione del Sussidio sia in lingua italiana, sia in lingua spagnola (a breve sarà disponibile anche in inglese, portoghese e rumeno).
SOBICAIN / Centro Bíblico San Paolo · c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID · Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org · Tutti i diritti riservati
Note Legati · Politica sulla riservatezza · Politica sui cookie
SOBICAIN / Centro Bíblico San Pablo
c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID
Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org
Todos los derechos reservados
Las cookies necesarias son absolutamente esenciales para que el sitio web funcione correctamente. Esta categoría solo incluye cookies que garantizan funcionalidades básicas y características de seguridad del sitio web, no almacenan ninguna información personal.
Cualquier cookie que no sea particularmente necesaria para que el sitio web funcione y se usa específicamente para recopilar datos personales del usuario a través de análisis, anuncios y otros contenidos integrados se denominan cookies no necesarias.