Dal 2005 a oggi, ogni edizione di Torino Spiritualità è un tratto di strada comune, un percorso di comprensione sviluppato nelle centinaia di incontri in programma ogni anno e guidato ogni
Come viene considerato Gesù nella letteratura ebraica moderna e contemporanea? Il Nuovo Testamento è antigiudaico? Da dove nascono le correnti eterodosse che rinnegano la preziosa eredità ebraica delle Scritture? Domande di peso che scandiranno un importante appuntamento annuale: il XLI Colloquio Ebraico Cristiano che si svolgerà a Camaldoli dal 3 all’8 dicembre e che si propone di riflettere su pagine bibliche significative e su eventi del passato e dell’attualità, segnata da preoccupanti segnali di ritorno di antisemitismo e antigiudaismo. Il tutto nella cornice di un anniversario importante: sessant’anni fa si incontravano lo storico francese Jules Isaac e Papa Giovanni XXIII. Eravamo alle soglie del Concilio Vaticano II che portò alla promulgazione di Nostra Aetate, e costituì, per la Chiesa Cattolica (ma non solo) l’inizio di un nuovo cammino per il dialogo ebraico-cristiano. Quell’incontro tra il Papa che indisse e inaugurò il Concilio e l’uomo che ha dedicato la sua ricerca e la sua vita a combattere l’insegnamento del disprezzo nei confronti del popolo ebraico, costituisce anche oggi un punto di riferimento chiave per affrontare le sfide del nostro tempo.
Vedi il programma dell’incontro (programma).
SOBICAIN / Centro Bíblico San Paolo · c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID · Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org · Tutti i diritti riservati
Note Legati · Politica sulla riservatezza · Politica sui cookie
SOBICAIN / Centro Bíblico San Pablo
c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID
Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org
Todos los derechos reservados