Le radici protestanti dei Testimoni di Geova, che oggi contano circa otto milioni di fedeli in tutto il mondo, impongono l’uso della Bibbia come unica fonte autorevole della teologia. Ma
Papa Francesco, nella solennità dei Santi Pietro e Paolo, ha donato alla Chiesa una nuova lettera apostolica, interamente dedicata alla Liturgia. Riscoprirne la forza ecclesiale, il “senso del mistero” che la abita, il valore di gesti, simboli, parole… è fondamentale per non fare della celebrazione una sorta di “impermeabile” che non plasma più la vita dei singoli e delle comunità. Lontani da ogni forma di gnosticismo concettuale e di pelagianesimo volontaristico, la Liturgia, sottolinea Papa Francesco, è sempre l’esperienza di un dono a cui tutti siamo invitati. Essa ci fa sentire Chiesa e al contempo la edifica come Dimora sempre più ampia in cui tutti sono invitati a entrare. La partecipazione stessa della creazione negli elementi del pane, del vino, dell’acqua, dell’incenso, dei fiori… ricorda quanto ampio sia il dono e la sua efficacia. Da qui la necessità di una rinnovata formazione e trasmissione della fede che muove i suoi primi passi dalla più tenera età dei battezzati, nello scambio di gesti e di parole con cui i genitori e i nonni introducono i figli alla fede. Per il testo completo della lettera apostolica, leggi qui.
SOBICAIN / Centro Bíblico San Paolo · c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID · Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org · Tutti i diritti riservati
Note Legati · Politica sulla riservatezza · Politica sui cookie
SOBICAIN / Centro Bíblico San Pablo
c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID
Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org
Todos los derechos reservados