Per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno Papa Francesco ha scelto un tema che prende spunto dal racconto dei discepoli di Emmaus, nel Vangelo di Luca (cfr 24,13-35): «Cuori ardenti,
Dal 2005 a oggi, ogni edizione di Torino Spiritualità è un tratto di strada comune, un percorso di comprensione sviluppato nelle centinaia di incontri in programma ogni anno e guidato ogni volta da un tema differente. Dalle Speranze alla Memoria, dal Dono al Sorriso, dal Respiro alla Scelta, fil rouge della manifestazione è la volontà di indagare la dimensione etica e spirituale dell’essere umano come momento necessario per entrare in relazione con l’altro e aprire nuove vie alla conoscenza. La XIX edizione del Festival è in programma da mercoledì 27 settembre a domenica 1 ottobre e si intitola «Agli assenti. Della morte ovvero della vita». «La morte ci sgomenta perché il suo potere rovescia il tutto in niente, e tuttavia la coscienza della morte è anche ciò che dà senso al nostro destino, rendendo la vita un bene urgente e prezioso. Dunque, un’edizione per cercare di conoscere un po’ meglio i lineamenti di questa compagna “estranea” e provare a non esorcizzarli, addomesticarli o spettacolarizzarli con troppe maschere. Piuttosto, vorremmo che le cinque giornate di festival fossero un’opportunità per lasciarci provocare dalla sua presenza e magari dare forma, pur vaga, al suo mistero», spiega Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità. Scopri i protagonisti e il programma a questo link.
SOBICAIN / Centro Bíblico San Paolo · c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID · Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org · Tutti i diritti riservati
Note Legati · Politica sulla riservatezza · Politica sui cookie
SOBICAIN / Centro Bíblico San Pablo
c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID
Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org
Todos los derechos reservados