«Non ho sentito “Maria!”, ho sentito “Giacomo”. Quella Parola interpellava me, afferrava me». Così don Giacomo Pavanello ricostruisce gli inizi della sua vocazione: la memoria di quel momento è ancora
«Mi trovavo al Commissariato di Torpignattara a Roma e mi venne chiesto di vigilare, in attesa di disposizioni, su un giovane minorenne che aveva compiuto un furto. Ci trovavamo nella stessa stanza e iniziai a dialogare con lui sulle motivazioni del suo gesto (era la prima volta che commetteva un reato). Ricordo tutto di quel momento: iniziò a piangere dicendo di aver paura, piangeva a dirotto, era spaventato. Lo ascoltai, gli porsi un fazzoletto: davvero appariva indifeso. A un certo punto, continuando a piangere, mi disse: “Ho paura, mi dai un abbraccio?”. Risposi di no. Non potevo, ero in divisa. Ma, in fondo, che cosa mi aveva chiesto? Un abbraccio! Un gesto che è una delle prime forme di comunicazione con il mondo: un bimbo appena nato viene posto nelle braccia della mamma; è calore, è continuità d’amore, è tenerezza, è custodia. Ma io avevo detto di no. Tornata a casa, mi guardai allo specchio e dissi: “Ma chi stai diventando?”».
Così, suor Tosca, delle suore Apostoline – una delle Congregazioni fondate dal beato Giacomo Alberione (1884-1971) – ricostruisce il momento in cui il Signore l’ha chiamata. In quel Commissariato, con quel giovane minorenne impaurito. La sua storia, luminosa quanto inedita, ha raggiunto anche le pagine dell’Osservatore Romano (articulo), toccando il cuore stesso della Chiesa.
«Chi ci aiuterà a capire chi siamo chiamati a essere è attorno a noi, sono le situazioni della vita, è quella “stella” che da fuori ci orienta, ci conduce, ci guida. Credo fortemente che la vocazione sia una cosa che comprendiamo man mano che viviamo, guardando alla realtà che abitiamo, alle povertà che ci circondano. Per me, almeno, è stato così: ho incontrato Dio nel volto e nelle storie dei poveri: a loro mi inchino. E ringrazio Dio». Vedi la video-intervista di “Siamo Noi”.
SOBICAIN / Centro Bíblico San Paolo · c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID · Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org · Tutti i diritti riservati
Note Legati · Politica sulla riservatezza · Politica sui cookie
SOBICAIN / Centro Bíblico San Pablo
c/ Protasio Gómez, 15. 28027 MADRID
Tlf. +34 91 742 5113 · sobicain@sobicain.org
Todos los derechos reservados
Las cookies necesarias son absolutamente esenciales para que el sitio web funcione correctamente. Esta categoría solo incluye cookies que garantizan funcionalidades básicas y características de seguridad del sitio web, no almacenan ninguna información personal.
Cualquier cookie que no sea particularmente necesaria para que el sitio web funcione y se usa específicamente para recopilar datos personales del usuario a través de análisis, anuncios y otros contenidos integrados se denominan cookies no necesarias.