Massimo Recalcati: Il dialogo tra Bibbia e psicoanalisi

Massimo Recalcati è un autorevole psicanalista italiano, che vive e lavora a Milano. La sua attività scientifica si è articolata intorno ad alcune direttrici fondamentali: l’analisi della psicopatologia contemporanea e dei disturbi alimentari; lo studio dell’insegnamento di Jacques Lacan; la riflessione sulla figura del padre nell’epoca ipermoderna; l’analisi del rapporto tra politica e disagio della civiltà contemporanea, tra psicoanalisi e creazione artistica. Attualmente, il suo interesse è orientato verso lo studio della relazione tra psicoanalisi e cristianesimo, con una particolare attenzione a tutto il mondo biblico. Dal 2016 cura la direzione scientifica del “Kum! Festival – Curare, Educare, Governare” en Ancona, qche nasce dal suo desiderio di creare un luogo aperto nel quale poter riflettere sul tema della cura e delle sue diverse pratiche. Dal 2018 è direttore scientifico del Festival della Psicologia di Torino. Tra le monografie dedicate alla Bibbia ricordiamo: La legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi, Einaudi, Torino 2022; Il grido di Giobbe, Einaudi, Torino 2021; Il gesto di Caino, Einaudi, Torino 2020 (Cain’s Act, Europa Compass, 2022); La notte del Getsemani, Einaudi, Torino 2019 (The night in Gethsemane, Europa Editions New York, 2020). Per saperne di più vai su www.massimorecalcati.it. Guarda la sua testimonianza.

Compartir:

Torna in alto