Aiutano la riflessione sulla Bibbia e la percezione della sua ricchezza anche i percorsi di drammatizzazione dei testi: per esempio, ricostruire il “dopo” di alcune scene bibliche rimaste in sospeso (come le finali della parabola del buon samaritano o del padre misericordioso…) o il “domani” di alcuni incontri evangelici (come quello con il giovane ricco, con la peccatrice, con Nicodemo…). Interessanti le esperienze del Bibliodramma, diffuse soprattutto in Brasile. Per saperne di più, clicca qui.
