È stato nella Parola di Dio che la responsabile del Sermig (www.sermig.org) ha scoperto il seme del cambiamento per un mondo più fraterno: «La preghiera mi ha dato coraggio… Quando due anni fa Ernesto Olivero si è dimesso, da statuto avrebbe potuto scegliere lui il successore. Invece ha deciso che la Fraternità avrebbe votato e scelto senza interferire in alcun modo». A parlare è Rosanna Tabasso, la donna che la Fraternità della Speranza ha voluto per succedere al fondatore del Sermig, il Servizio missionario giovani di Torino. Il Sermig, con la sua storia iniziata nel 1964, è da tempo un patrimonio acquisito per l’intera comunità torinese e fa rima con carità e accoglienza. Da mezzo secolo il dolore di Torino è alleviato dalle donne e dagli uomini che fanno parte di questaidea di fratellanza diventata realtà. Le radici affondano nel Vangelo. Non esiste etnia, religione, scelta personale che non trovi ascolto, supporto, accompagnamento tra le mura del Sermig. Mura che un tempo erano l’arsenale militare della Torino sabauda e che la lucida follia di Ernesto Olivero ha trasformato, un mattone alla volta, in un luogo dove la parola pace, scritta a caratteri cubitali sulla sommità della porta d’ingresso, detta i tempi e lo stile di chi vi vive e transita. Per saperne di più visita questa pagina.

Rosanna Tabasso: “Il Vangelo mi ha dato speranza”
Compartir: